- Oggetto:
Allevamento e riproduzione degli animali da reddito nei sistemi convenzionali
- Oggetto:
Livestock breeding and reproduction in conventional systems
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SVE0226
- Docenti
- Alessandro Ricci (Affidamento interno)
Alessandro Starvaggi Cucuzza (Affidamento interno)
Martina Tarantola (Responsabile) - Corso di studio
- [2501L31] SISTEMI ZOOTECNICI SOSTENIBILI
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- B - Caratterizzante, C - Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- AGR/19 - zootecnica speciale
VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria - Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Parzialmente obbligatoria per le attività esercitative (50%)
- Tipologia esame
- Scritto con orale a seguire
- Prerequisiti
-
Per poter frequentare in modo proficuo i moduli dell’insegnamento e comprenderne i contenuti risultano prerequisiti nozioni di anatomia e fisiologia delle specie trattate nell’ambito del CdS, nozioni di biochimica.
Esame propedeutico:
SVE0220 CM Fisiologia ed Etologia applicata delle produzioni animaliIn order to comprehend and attend the course modules, it's necessary to possess knowledge in anatomy and physiology of the species
covered in the degree program, as well as biochemistry.Prerequisite Exam:
SVE0220 CM Applied Physiology and Ethology of Animal Production - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento risultano coerenti con quelli del CdS fornendo conoscenze e competenze essenziali per il profilo professionale in uscita.
L'insegnamento si inserisce nel corso di studi in SiZoS con l'obiettivo di fornire allo/a studente/ssa le conoscenze fondamentali per comprendere i meccanismi che regolano le produzioni zootecniche.
L’insegnamento si colloca nelle aree di apprendimento Gestione e benessere degli animali in allevamento, Gestione della biodiversità e della sostenibilità, Valorizzazione e caratterizzazione della qualità degli alimenti di O.A. e Gestione della riproduzione degli animali da reddito, definite negli obbiettivi formativi del CdS. Contribuisce inoltre all’erogazione di competenze trasversali.
Con riferimento all’area di comprensione Gestione e benessere degli animali in allevamento, l’insegnamento fornisce conoscenze e competenze teorico pratiche per valutare ed analizzare le modalità di gestione delle aziende zootecniche che allevano bovini, suini, piccoli ruminanti, conigli, avicoli, bufali e cavalli da carne e valutare il benessere degli animali allevati. Gli studenti e le studentesse saranno in grado di individare, e valutare, eventuali criticità insite nell'allevamento.
Con riferimento all’area di Gestione della biodiversità e della sostenibilità, l’insegnamento si propone di fornire una generale comprensione dell’importanza della tutela della biodiversità anche negli allevamenti convenzionali, approfondendo il possibile uso di razze autoctone. Scopo dell’insegnamento, inoltre, è quello di introdurre il tema della sostenibilità ambientale, con riferimento al miglioramento dello smaltimento delle deiezioni derivanti dalle diverse tipologie di allevamento.
Per quanto riguarda l’area di apprendimento della Valorizzazione e caratterizzazione della qualità degli alimenti di O.A., l’insegnamento concorre a fornire conoscenze sulla correlazione tra la gestione dell’allevamento e l’impatto sulla qualità dei prodotti che ne derivano. Fornisce competenze per il miglioramento quali/quantitativo delle produzioni animali e dei prodotti di origine animale.
Per quanto inerente l’area di Gestione della riproduzione degli animali da reddito, l’insegnamento è inteso a fornire conoscenze e competenze essenziali e fondamentali nell’ambito della fisiologia applicativa della riproduzione delle specie in allevamento, con particolare riferimento alla gestione dell’efficienza riproduttiva.The course's educational objectives align with those of the degree program, providing the necessary knowledge and skills for a professional profile upon graduation. This course is part of the SiZoS degree program and aims to give students fundamental knowledge to comprehend the mechanisms that regulate animal production. The course falls within the learning areas of Animal Husbandry Management and Welfare, Biodiversity and Sustainability Management, Enhancement and Characterization of the Quality of Animal Origin Foods, and Management of Reproduction in Livestock, as defined in the educational objectives of the degree program. It also contributes to the delivery of transversal skills. Regarding the area of Animal Husbandry Management and Welfare, the course provides theoretical and practical knowledge and skills to evaluate, assess and analyze the welfare and the management methods of livestock farms raising cattle, swine, small ruminants, rabbits, poultry, buffaloes, and horse raised for meat production. Students will have the ability to identify and evaluate crucial aspects of the breeding process. In the area of biodiversity and sustainability management, the course aims to provide a general understanding of the importance of biodiversity conservation even in conventional farming, focusing on the possible use of native breeds. Furthermore, the course is designed to introduce the subject of environmental sustainability, focusing on enhancing waste disposal from various farming practices. Regarding the enhancement and characterization of the quality of animal-origin foods, the course helps provide knowledge on the correlation between farm management and its impact on the quality of derived products. Skills are provided for improving the quality and quantity of animal production and animal-derived products. Regarding the Management of Reproduction in Livestock, the course aims to provide essential and fundamental knowledge and skills in the applied physiology of breeding farm species, specifically in managing reproductive efficiency.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
-sono attese la conoscenza e la comprensione della corretta gestione dei diversi aspetti di un allevamento tipo, riguardante diverse specie animali (elencate negli obiettivi). Le conoscenze riguarderanno altresì la normativa vigente inerente l’allevamento convenzionale.
- possedere manualità dell'inseminazione artificiale
- saper valutare correttamente i principali parametri cinetici del materiale seminale pre- e post-congelamento
- saper gestire correttamente il materiale seminale per la conservazione a breve e lungo termine.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I risultati attesi comprendono, oltre all'acquisizione delle conoscenze erogate nell'ambito dei MD dell'insegnamento, l'acquisizione di competenze coerenti con quelle associate al profilo professionale in uscita alcune delle quali elencate nel Portfolio. In modo particolare:
- la capacità di riconoscere i punti critici gestionali, strutturali dell’allevamento (acquisita in seguito ad esercitazione pratica)
- la capacità di valutare lo stato di benessere animale (acquisita in seguito ad esercitazione pratica)
- la capacità di applicare le conoscenze relative alla corretta gestione dell’allevamento per garantire una produzione costante e di qualità (acquisita in seguito ad esercitazione pratica)
- la capacità di redigere una check-list sui requisiti delle diverse aree gestionali (acquisita in seguito ad esercitazione pratica)
- la capacità di utilizzare un software di gestione dell’allevamento suino
- la capacità di saper valutare le performances riproduttive e le principali cause d’infertilità negli allevamenti zootecnici
- l’acquisizione delle manualità tecnico-operative (scolostratura; inseminazione strumentale) legate alla fertilità nelle aziende da latte
- acquisire dimestichezza con la gestione del riproduttore maschio (con particolare riferimento alla specie bovina)
Autonomia di giudizio
Le conoscenze e le competenze acquisite consentiranno di procedere in autonomia:
- a leggere, capire e valutare la normativa vigente
- a valutare la corretta gestione di un allevamento
- ad esercitare le funzioni associate al profilo professionale in collaborazione con altri professionisti nel rispetto della normativa vigente, della salute e del benessere degli animali, della sicurezza per gli operatori e per l’ambiente
Abilità comunicative
Sarà sviluppata ed accertata in sede di esame la capacità di comunicare le conoscenze acquisite con una terminologia tecnico-scientifica coerente con le discipline dell’insegnamento
Capacità di apprendimento
Alcune metodologie didattiche utilizzate favoriranno l’acquisizione non solo delle conoscenze attese ma anche del metodo per accedere a fonti legislative/bibliografiche che risultano imprescindibili per il proseguito degli studi e per l’aggiornamento continuo post-laurea.
La capacità di apprendimento viene valutata durante discussioni collettive in aula, durante le esercitazioni pratiche e in sede di esame finale. Lo studente/studentessa deve dimostrare di aver acquisito un metodo di studio efficace anche in previsione di un'eventuale continuazione del percorso di studi.
Knowledge and Understanding
-The knowledge and understanding expected include the correct management of various aspects of a typical farm, involving different animal species (listed in the objectives). This knowledge will also cover current regulations regarding conventional farming.
- Have manual skills in artificial insemination
- Correctly evaluate the main kinetic parameters of pre- and post-freezing seminal material
- Correctly manage seminal material for short and long-term conservation
Ability to Apply Knowledge and Understanding
The expected outcomes include, in addition to acquiring the knowledge delivered within the course modules, the acquisition of skills consistent with those associated with the professional profile upon graduation, some of which are listed in the Portfolio. Specifically:
- The ability to recognize management and structural critical points of the farm (acquired through practical exercises)
- The ability to assess the state of animal welfare (acquired through practical exercises)
- The ability to apply knowledge related to proper farm management to ensure consistent and quality production (acquired through practical exercises)
- The ability to create a checklist of requirements for various management areas (acquired through practical exercises)
-The ability to use farm management software for swine production.
- The ability to evaluate reproductive performance and the main causes of infertility in livestock farms
- The acquisition of technical-operational skills (administration of colostrum; instrumental insemination) related to fertility in dairy farms
- Becoming familiar with the management of male breeders (with particular reference to bovine species)
Autonomy of Judgment
The knowledge and skills acquired will enable students to independently:
- Read, understand, and evaluate current regulations
- Assess the proper management of a farm
- Perform the functions associated with the professional profile in collaboration with other professionals, in compliance with current regulations, animal health and welfare, and safety for workers and the environment
Communication Skills
During the exam, the ability to convey acquired knowledge using technical-scientific terminology that is consistent with the disciplines of the course will be developed and evaluated
Learning Ability
Some of the teaching methodologies used will promote the acquisition not only of the expected knowledge but also the methods to access legislative and bibliographic sources, which are essential for continuing studies and ongoing post-graduate updates.
Learning ability is assessed during collective discussions in class, during practical exercises, and in the final exam. The student must demonstrate that they have acquired an effective study method, also in anticipation of a possible continuation of their studies.
- Oggetto:
Programma
MD Allevamento e gestione degli animali da reddito
- Principi di produzioni animali
Concetti di base e definizioni. Composizione e distribuzione del patrimonio zootecnico mondiale con particolare riferimento alle seguenti specie: bovina, suina, ovina e caprina, bufali e cavalli da carne. I prodotti di origine animale in Italia e nella U.E.
Produzione della carne: il processo produttivo e la valutazione quali-quantitativa delle carcasse.
Produzione del latte: la scelta e l'allevamento della bovina da latte, impianti e tecniche di mungitura. La gestione della riproduzione.
Principi di bioclimatologia.
Elementi basilari del benessere degli animali in allevamento. Riferiti alla gestione con elementi di legislazione.
Metodiche d'allevamento non convenzionale, biodiversità e zootecnia di montagna.
Marchi di qualità e sistemi di valorizzazione dei prodotti.
Principi di impatto ambientale delle produzioni zootecniche.
- Parte speciale
Bovini. Filogenesi e distribuzione della specie bovina su scala globale, continentale, nazionale e regionale. Concetti e definizioni di base
Principi di zoognostica: caratteristiche morfologiche della specie bovina: dentizione, tavola dentaria, le corna, gli unghioni, i mantelli, la mammella e principali regioni zoognostiche.
Cenni sull'edilizia zootecnica, e macchinari d'azienda.
Stabulazione e strutture: tipologia di stabulazioni, problematiche ed attrezzature, la mungitura: tecniche di funzionamento ed igiene degli impianti.
Produzione della carne: cenni di alimentazione, lo svezzamento del vitello, il vitellone da carne, il vitello a carne bianca. Accrescimento e valutazione qualitativa e quantitativa delle carcasse.
Produzione del latte e derivati: curva di lattazione, tecniche ed impianti di mungitura.
Lo svezzamento della manza: da latte e da carne, la pubertà, e l'entrata in produzione. Il ciclo riproduttivo della bovina: il ciclo estrale, le tecniche di riproduzione, e cenni sulle biotecnologie.
La scelta del toro riproduttore su base morfo-funzionale, comportamentale e delle attitudini riproduttive. Il ciclo produttivo della vacca da latte e della linea vacca-vitello
Cenni sulle principali tecnopatie nell'allevamento bovino: mastiti e principali malattie metaboliche
Materiale e pratiche zootecniche: castrazione, decornazione, cura del piede, la marcatura. Cenni legislativi sulla movimentazione degli animali.
Elementi e controllo del benessere degli animali di interesse zootecnico: valutazione e legislazione.
Tipologie di allevamento, biodiversità e allevamenti non convenzionali, zootecnia in aree marginali
Cenni sulle produzioni in ambienti tropicali e sub-tropicali di bioclimatologia.
Principi di impatto ambientale delle produzioni zootecniche
Gli ovi-caprini. Filogenesi e distribuzione della specie ovina su scala mondiale, europea, nazionale e regionale.
Le principali razze di ovini e di caprini.
Principi di zoognostica: caratteristiche morfologiche della specie ovina e caprina, dentizione, tavole dentaria, le corna, il piede, i mantelli, la mammella e principali regioni zoognostiche.
Cenni di alimentazione. Stabulazione e strutture: tipologia di stabulazioni, e tipologie di allevamento. Problematiche delle attrezzature, la mungitura: tecniche ed igiene della mungitura. Materiale e pratiche zootecniche: castrazione, decornazione, cura del piede.
Il ciclo produttivo degli ovi-caprini. Gli ovi-caprini da latte e da carne. La pubertà, l'entrata in produzione, della pecora da latte e da carne: il ciclo riproduttivo, il ciclo estrale, le tecniche di riproduzione, cenni sulle biotecnologie.
Svezzamento e agnello e capretto da latte, l'agnellone, l'agnello pesante, il castrato: ciclo produttivo, rese alla macellazione, tecniche metodiche di macellazione, la valutazione delle carcasse.
Ariete e becco: selezione e valutazione dei riproduttori su base genetica e morfo-funzionale, cenni sull'utilizzo del Best Linear Umbiased Production (Animal Model).
La lana: caratteristiche, produttività, utilizzazione.
I suini. Filogenesi e distribuzione della specie suina su scala mondiale, europea, nazionale e regionale.
Le principali razza suine. Principi di zoognostica: caratteristiche morfologiche della specie suina.
Cenni di alimentazione. Le differenti tipologie dell'allevamento suino, l'allevamento del suino all'aperto.
Gli ambienti della porcilaia, edilizia e gestione, la demografia del nucleo produttivo.
Il ciclo produttivo del suino pesante e leggero, la macellazione e rese alla macellazione
Principi di sanità aziendale in porcilaia.
Cenni di alimentazione i vari stadi produttivi e gli alimenti loro scopo ed utilizzo
Materiale e pratiche zootecniche: castrazione, limatura dei denti, ecc.
La scrofetta: introduzione, entrata in produzione, e gestione della riproduzione.
La scrofa: il ciclo produttivo la gestione della riproduzione, il parto, la produzione del latte.
I suinetti: svezzamento, selezione, riapparentamento, balie.
Il verro selezione e gestione. Le biotecnologie nell'allevamento suino.
Bufali e cavalli da carne
Edilizia e gestione
Ciclo produttivo
Valutazione benessere
MD Gestione della riproduzione degli animali da reddito
Concetti di base relativi al ciclo sessuale (ciclo bifasico e monofasico; ovulazione spontanea e indotta, ciclo continuo e stagionale, modificazioni ormonali durante le diverse fasi) nelle principali specie di interesse zootecnico (bovini, ovicaprini, suini, conigli, avicoli, equini, bufali)
Aspetti generali della gravidanza nei Mammiferi e dell'ovodeposizione negli Uccelli
Metodi di controllo e manipolazione del ciclo sessuale (gestione dei calori; sincronizzazione dei cicli), con particolare riferimento alla specie bovina
Effetti della gestione dell’allevamento sulle performances riproduttive e produttive degli animali
Approccio alle basi relative alla gestione della fertilità nell'allevamento bovino
Concetti di base riguardo la gestione del post-partum e delle principali problematiche del periodo
Raccolta, valutazione e condizionamento del materiale gametico
Inseminazione strumentale: finalità, strumentario e tecnica di esecuzione
Concetti di base e principi generali d'intervento inerenti le principali patologie della sfera riproduttiva dei Mammiferi (disfunzioni ovariche; metriti; aborti; gestosi)
Concetti di base e principi generali d'intervento inerenti le principali patologie della sfera riproduttiva delle specie avicole (alterazioni nel ciclo di ovodeposizione)
Concetti di base circa la gestione del neonato e i principi generali d'intervento inerenti eventuali problemi che possono emergere nelle prime ore di vita
Module on Livestock Farming and Management
- Introduction to Animal Production
Basic information and glossary. Global livestock distribution with a focus on cattle, pork, small ruminants, buffalo and horse reared for meat production. Overall view of the animal product value chain within the E.U. and Italy
Dairy. Dairy management and dairy breeds. Management of reproduction. Milking procedures and plants.
Beef. Beef productive cycle, beef cattle; the productive cycle; carcasses evaluation and yield
General principles of bioclimatology.
Fundamentals of animal farm welfare,
Unconventional breeding systems in niche environments.
Trademarks and value chain products
Impact of animal husbandry on environmental interest
- Animal Husbandry
Cattle. Phylogenesis and global distribution. Basic concepts and glossary
Cattle morphology and evaluation. Dentition, horns coats, the udder.
Principle of animal housing farm machineries
Milk production. Barn characteristics milking plants, machines and milking techniques, milking procedures and hygiene. Milk production and quality.
Beef production. Elements of nutrition, white meat veal, carcasses evaluation
Weaning techniques and schemes, dairy and beef heifers. The reproductive cycle and management of reproduction of dairy and beef cattle; artificial insemination, embryo transfer and other biotechnologies.
Choice of reproductive bulls. Semen collection, evaluation and preparation.
Principal metabolic disorders and dairy cattle and management diseases
Common animal husbandry practices and management, dehorning, castration, animal identification animal movement and legislation.
Small ruminants. Domestication phylogenesis and global distribution featured within the E.U., Italy and Italian Regions. Principal Italian breeds of sheep and goats.
Sheep and goats’ morphology and evaluation. Dentition, horns coats, the udder. Notes of nutrition animal barning and breeding systems.
Sheep and goats’ reproductive cycle, management of reproduction main biotechnology techniques. Common animal husbandry practices.
Selection schemes and flock genetic improvement and evaluation.
Notes on wool production
Pigs. Domestication phylogenesis and global distribution featured within the E.U., Italy and Italian Regions. Principal breeds of pigs in Italy and E.U.
Pigs’ morphology and evaluation. Notes of nutrition animal barning and breeding systems.
Sow's reproductive cycle. Insemination, farrowing, management of reproduction, main biotechnology techniques. Common animal husbandry practices.
Piglets manipulation evaluation maternal care and management from birth to weaning.
The productive cycle from weaning to slaughtering. The National and European carcasses characteristics. Notes on pigs' breeding hygiene.
Young breeders (gilts and boars) reproductive choices, training and management issues. Use and implementation of A.I.
Buffalo and horses reared for meat production
Common animal husbandry practices and management
Welfare assessment
MD Management of the reproduction of livestock
Basic concepts relating to the sexual cycle (biphasic and monophasic cycle; spontaneous and induced ovulation, continuous and seasonal cycle, hormonal changes during the different phases) in the main species of zootechnical interest (cattle, sheep, goats, pigs, rabbits, poultry, equines, buffaloes )
General aspects of pregnancy in mammals and oviposition in birds Methods of control and manipulation of the sexual cycle (heat management; synchronization of cycles), with particular reference to the bovine species
Effects of livestock management on the reproductive and productive performances of animals
Approach to the basics relating to fertility management in cattle breeding
Basic concepts regarding the management of the main problems of the post-partum period
Collection, evaluation and conditioning of gametic material
Instrumental insemination: purpose, instruments and execution technique
Intervention principles in the main pathologies of the reproductive sphere of mammals (ovarian dysfunctions; metritis; abortions; gestosis)
Basic concepts and general principles of intervention relating to the main pathologies of the reproductive sphere of avian species (disorders in oviposition)
Basic concepts regarding the management of the newborn and the general principles of intervention relating to problems in the first hours of life
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento è articolato in n 2 moduli didattici per un totale di 8 CFU corrispondenti a 96 h di didattica (teorica + pratica). La frequenza alle attività didattiche esercitative è obbligatoria nella misura del 50%. I/le docenti accerteranno la presenza mediante firma. Più nel dettaglio le ore di attività didattica sono così articolate:
- MD Allevamento e gestione degli animali da reddito: 40 h di lezione teorica + 20 h di esercitazioni pratiche
- MD Gestione della riproduzione degli animali da reddito: 24 di lezione teorica + 12 h di esercitazioni pratiche
Le lezioni teoriche vengono svolte in aula con il supporto di presentazioni PPT. Durante le lezioni teoriche viene dedicato spazio alla discussione interattiva (question time)
Il corso è arricchito da seminari, in cui si affrontano specifici argomenti con un taglio pratico, frequentemente con la presenza di colleghi professionisti esterni.
Le attività esercitative e le lezioni teoriche con applicazioni pratiche sono nella maggior parte dei casi organizzate a gruppi ed improntate allo sviluppo delle competenze o manualità attese. Risultano così organizzate:
MD Allevamento e gestione degli animali da reddito:
- Esercitazione presso una azienda zootecnica (5 ore), per la valutazione della gestione, del benessere animale, dei punti critici e della check-list.
- Esercitazioni a gruppi su un software di gestione dell’allevamento suino, presso l’azienda agricola della struttura didattica zootecnica speciale (15 ore)
MD Gestione della riproduzione degli animali da reddito:
- Esercitazione a gruppi in sala settoria, per il riconoscimento delle strutture dell’apparato riproduttivo (4 ore/gruppo)
- Esercitazione a gruppi su manichino, per la tecnica di inseminazione strumentale (4 ore/gruppo)
- Esercitazione a gruppi in laboratorio, per la valutazione e manipolazione del materiale seminale (4 ore/gruppo)
Il materiale didattico relativo a lezioni/esercitativo (slides, riferimenti legislativi) è disponibile sulla piattaforma Moodle. Nella sezione materiale didattico della presente scheda sono segnalati testi per l’approfondimento di alcuni argomenti
The course is divided into 2 teaching modules for a total of 8 CFU, corresponding to 96 hours of instruction (theoretical + practical). Attendance at practical teaching activities is mandatory at a rate of 50%. Instructors will verify attendance through a signature. More specifically, the hours of teaching activities are organized as follows:
- Module on Livestock Farming and Management: 40 hours of theoretical lectures + 20 hours of practical exercises
- Module on Management of Livestock Reproduction: 24 hours of theoretical lectures + 12 hours of practical exercises
The theoretical lectures are conducted in the classroom with the support of PPT presentations. During the theoretical lectures, time is allocated for interactive discussion (question time).
The course is enriched by seminars that address specific topics with a practical approach, often featuring external professional colleagues.
The practical activities and theoretical lessons with practical applications are mostly organized into groups and are designed to develop the expected skills or manual abilities. They are organized as follows:
Module on Livestock Farming and Management:
- Practical exercise at a livestock farm (5 hours) for the evaluation of management, animal welfare, critical points, and checklist.
- Use of Swine farm management software at the Zootechnical Farm on the Campus, for 15 hours.
Module on Management of Livestock Reproduction:
- Group exercise in the dissection room for the recognition of reproductive system structures (4 hours/group).
- Group exercise using a mannequin for instrumental insemination technique (4 hours/group).
- Group exercise in the laboratory for the evaluation and handling of seminal material (4 hours/group).
The teaching material for lectures/exercises (slides, legislative references) is available on the Moodle platform. In the teaching material section of this syllabus, texts for further study on certain topics are indicated.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Coerentemente con la necessità di accertare conoscenze e competenze, l'esame del Corso Integrato consiste in una prova scritta su entrambi i moduli ed un colloquio orale che vengono svolte nella medesima sessione d'esame. La valutazione è in trentesimi e il voto finale corrisponde alla media ponderata in base ai CFU delle votazioni conseguite nelle singole prove
Le prove di esame sono finalizzate alla verifica delle conoscenze e competenze descritte nei risultati attesi, ivi compresa la capacità di esprimersi con una terminologia tecnico-scientifica appropriata che rientra quindi tra i parametri oggetto di valutazione.
MD Allevamento e gestione degli animali da reddito:
Prova scritta
L'esame consiste in una prova scritta costituita da 30 domande a risposta multipla tesa a verificare la conoscenza dei contenuti teorici e delle competenze previste da Portfolio. Il tempo a disposizione è di 60 minuti. Per le domande con risposta errata verrà sottratto 0.5 punto (-0.5), mentre per le domande senza risposta non sarà assegnato alcun punteggio (0).
La valutazione è espressa in trentesimi.
Prova d'esonero.
Su base facoltativa è prevista una prova d'esonero - che copre una parte del programma. La prova d'esonero è scritta e sarà a metà del corso, se superata ha una durata di 2 anni. Il tempo a disposizione è di 20 minuti. La prova d'esonero è accessibile solo per gli studenti e alle studentesse della coorte in corso. L'esonero è costituito da 10 domande con risposta multipla. Per le domande con risposta errata verrà sottratto 0.5 punto (-0.5), mentre per le domande senza risposta non sarà assegnato alcun punteggio (0).
La valutazione è espressa in trentesimi. Per raggiungere la sufficienza nell'esonero ed avere accesso alla seconda parte bisognerà aver totalizzato 18 punti
MD Gestione della riproduzione degli animali da reddito:
L’esame è suddiviso in una prova scritta preliminare ed un successivo colloquio orale
Prova scritta
L'esame consiste in una prova scritta costituita da 20 domande a risposta multipla tesa a verificare la conoscenza dei contenuti teorici di base, dell’andrologia e della riproduzione e della gestione riproduttiva aviare e delle specie minori. Il tempo a disposizione è di 30 minuti. Per le domande con risposta errata verrà sottratto 0.5 punto (-0.5), mentre per le domande senza risposta non sarà assegnato alcun punteggio (0).
La valutazione è espressa in trentesimi. Per raggiungere la sufficienza nell'esonero ed avere accesso alla seconda parte bisognerà aver totalizzato almeno 18 punti
Certificazione delle competenze previste a Portfolio:
Le competenze acquisite da certificare a Portfolio saranno firmate da un/una docente del modulo didattico di riferimento in seguito a superamento dell’esame. Ciò vale anche per le competenze che si acquisiscono durante le esercitazioni pratiche. Farà fede la firma di frequenza rilevata durante le esercitazioni
Consistently with the need to assess knowledge and skills, the examination for the Integrated Course consists of a written test on both modules and an oral examination conducted in the same exam session. Evaluation is on a scale of thirty and the final grade corresponds to the weighted average based on the CFU.
The examination tests are aimed at verifying the knowledge and skills described in the expected outcomes, including the ability to express oneself using appropriate technical-scientific terminology, which is therefore a parameter evaluated.
Module on Livestock Farming and Management:
Written Exam
The exam consists of a written test comprising 30 multiple-choice questions aimed at assessing the knowledge of theoretical content and the competencies outlined in the Portfolio. The time allowed is 60 minutes. For incorrectly answered questions, 0.5 points (-0.5) will be deducted, while unanswered questions receive no points (0). The evaluation is graded on a scale of thirty.
Optional test
An optional test covering part of the curriculum is offered. The optional test is written and will be halfway through the course; if passed, it will last for 2 years. The time allowed is 20 minutes. The optional test is accessible only to current students of the cohort. It offers 30 points (10 multiple-choice questions). For incorrect answers, 0.5 points will be deducted, and for unanswered questions, no score will be assigned (0). To pass the optional test and gain access to the second part, students must achieve a total of 18 points and answer at least 6 out of the 10 proposed questions.
Module on Management of Livestock Reproduction:
The exam is divided into a preliminary written test and a subsequent oral examination.
Written Exam
The exam consists of a preliminary written test comprising 20 multiple-choice questions aimed at assessing basic theoretical knowledge of andrology, reproduction, and reproductive management of poultry and minor species. The time allowed is 30 minutes. For incorrectly answered questions, 0.5 points (-0.5) will be deducted, while unanswered questions receive no points (0). The evaluation is graded on a scale of thirty. To pass the exemption exam and gain access to the second part, a minimum of 18 points is required.
The competencies acquired will be signed by a teacher of the respective teaching module upon passing the exam. This applies also to the competencies gained during practical exercises. The attendance signature recorded during the practical exercises will be valid.
- Oggetto:
Attività di supporto
I/le docenti sono disponibili al ricevimento previo appuntamento da concordarsi via e-mail.
Gli/le studenti/sse lavoratori/trici possono contattare i/le docenti per informazioni relative all’insegnamento
Gli/le studenti/sse con disabilità e/o DSA trovano alcune informazioni utili al seguente link:
Support Activities
Teachers are available for consultations by appointment, which can be arranged via email.
Students who are working can contact teachers for information related to the course.
Students with disabilities and/or learning disabilities can find useful information at the following link:
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Appunti di bovinicoltura e suinicoltura
- Anno pubblicazione:
- 1999
- Editore:
- Cristiano Giraldi Editore
- Autore:
- Piergiorgio Monetti
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Produzioni animali
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Edises
- Autore:
- Anna Sandrucci, Erminio Trevisi
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Zootecnica applicata. Ovicaprini. Pecore e capre. Per gli Ist. tecnici e professionali
- Anno pubblicazione:
- 2001
- Editore:
- Edagricole Scolastico
- Autore:
- Dialma Balasini
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Zootecnica applicata. Suini.
- Anno pubblicazione:
- 2001
- Editore:
- Edagricole Scolastico
- Autore:
- Dialma Balasini
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: